Pagina Personale Docente

Teologia ecumenica

Docenti
  Franco Giudice
Istituto / Ciclo
Istituto Superiore di Scienze religiose (Licenza in Scienze Religiose)
Anno accademico
2023/2024
Codice
TEO08
Anno di corso
5° Anno
Semestre
2
ECTS
4.0
Ore
26
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Corso Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Introduzione

          Bibliografia

            a.  definizione di ‘Ecumenismo’

            b.  motivazioni del Corso

            c.  premesse al Corso

 

I.  Breve ripresa storica delle principali divisioni nella Chiesa

    A.  Definizione di apostasia, eresia e scisma

    B.  Le principali divisioni e i tentativi di unione

         1.  le divisioni nel Primo Millennio

         2.  l’Ortodossia

         3.  il Protestantesimo

         4.  le divisioni nei secoli XIX/XX

II.  Storia del Movimento Ecumenico

      A.  in ambito non-cattolico

           1.  L’emergere della consapevolezza del problema ecumenico e i primi organismi

                ecumenici

          2.  Nascita e sviluppo del Consiglio Ecumenico delle Chiese

      B.  in ambito cattolico

            1.  Gli antecedenti

            2.  L’atteggiamento del Magistero cattolico

            3.  Il Concilio Vaticano II

                 a.  l’emergere dell’interesse ecumenico con Giovanni XXIII e nella Teologia

                 b.  Il Concilio Vaticano II e l’‘Unitatis Redintegratio’: presentazione, analisi e

                      valutazioni del Testo

            4.  Sviluppi recenti

                   a. varie iniziative dei Pontefici

                  b. gli organismi ecumenici cattolici e il rapporto con le strutture ecumeniche

                 c. l’apporto della Teologia e la presenza della dimensione ecumenica nel nuovo CJC                       

                 d. l’enciclica ‘Ut unum sint’ di Giovanni Paolo II

 

    C.  Iniziative comuni in campo europeo

          1. La collaborazione tra i vari organismi episcopali europei

          2. Altri organismi e comunità con finalità ecumeniche

 

III.  Elementi sistematici

       A.  Analisi descrittiva e teologica delle varie Confessioni cristiane

              e punti di divergenza con la Chiesa Cattolica

              1.  La Chiesa Ortodossa

                   a. l’‘atlante ecclesiastico’ delle Chiese orientali

                   b. il ‘carisma’ dell’Ortodossia

                   c. punti teologici controversi

                   d. la questione degli ‘Uniati’

                 app.: il Concilio panortodosso di Creta 2016

 

              2.  Le Comunità ecclesiali della Riforma

                   a. l‘‘atlante’ delle Comunità ecclesiali protestanti

                   b. il ‘carisma’ del Protestantesimo

                   c. alcuni punti teologici controversi  

 

              3.  La Comunione anglicana 

                   a. l’’atlante’ della Comunione anglicana

                   b. alcuni caratteri generali 

                   c. alcuni elementi della vita ecclesiale

                   d. un punto di controversia

 

       B.  Modelli ecclesiologici dell’unità

              1.  proposte teologiche

              2.  valutazioni

 

       C.  L’esercizio dell’Ecumenismo

            1.  Le dimensioni fondamentali dell’azione ecumenica

                   a.  l’Ecumenismo spirituale

                   b.  l’Ecumenismo teologico

                   c.  l’Ecumenismo pratico-sociale

 

            2.  I principali Dialoghi ecumenici tra Cattolicesimo e altre Confessioni

                cristiane 

                   introduzione

                   a. l’attuale rapporto e i dialoghi con l’Ortodossia           

                   b. l’attuale rapporto e i dialoghi con le Comunità ecclesiali protestanti 

                   c. l’attuale rapporto e i dialoghi con la Comunione anglicana

 

            3.  Alcuni documenti significativi nel dialogo ecumenico

                   a. il ‘Documento di Lima: il ’BEM’ del 1982        

                   b. la ‘Dichiarazione congiunta sulla dottrina della Giustificazione’ del 1999

                   c. il ‘Documento di Ravenna’ del 2007

 

Conclusioni

 

App. :  il rapporto tra il nuovo e l’antico Popolo di Dio:

           Chiesa e Ebraismo

              Premesse

              a.  la storia del rapporto

              b.  la problematica ecclesiologica

              c.  le prospettive del dialogo

Obiettivo
Avvertenze
Bibliografia

q Testi introduttivi alla tematica

       • ANTINUCCI L. - SCOGNAMIGLIO E., Il sogno dell’unità. Il cammino ecumenico delle

         Chiese. Storia, teologia, spiritualità, evangelizzazione, Torino-Leumann 2018

       • MORANDINI S., Teologia dell’Ecumenismo, Bologna 2019

       • NEUNER P., Teologia ecumenica. La ricerca dell’unità tra le chiese cristiane, Brescia 2000

       • ROSSI T.F., Manuale di Ecumenismo, Brescia 2012

 

Più divulgativi:

       • KIJAS Z.J., Ecumenismo: risposte a 101 domande, Padova 2008

       • SALVARANI B., Non possiamo non dirci ecumenici. Dalla frattura con Israele al futuro

         comune delle Chiese cristiane, San Pietro in Cariano (VE) 2014

 

Inoltre:

       • KASPER W. - DECKERS D., Al cuore della fede. Le tappe di una vita, San Paolo 2009

 

q Presentazione e commento ad alcuni documenti ufficiali sull’Ecumenismo

      l Documenti del Magistero cattolico:

              ù Decreto conciliare ‘Unitatis Redintegratio’

                   • SARTORI L., L’unità dei cristiani. Commento al decreto conciliare sull’ecumenismo,

                     Padova 1992 

 

              ù GIOVANNI PAOLO II, Lett. Enc. Ut unum sint, 1995

                     - Lett. Enc. Slavorum Apostoli, 1985

                     - Lett. apost. Orientale Lumen, 1995

 

      l Documenti ufficiali del dialogo teologico interconfessionale:

              • Dichiarazione congiunta sulla dottrina della Giustificazione tra la Chiesa cattolica e la

                Federazione Luterana mondiale, Milano 1999

              • FEDE E COSTITUZIONE, Battesimo Eucaristia Ministero, Torino 1982

              • KASPER W., Raccogliere i frutti. Aspetti fondamentali della fede cristiana nel                             dialogo ecumenico. Consensi, convergenze e differenze: in ‘Il Regno/Documenti‘ 2009     (LIV, n. 19), 585-664

              • VOICU S. J. - CERETI G. (a c.), Enchiridion Oecumenicum. Documenti ufficiali                          del dialogo teologico interconfessionale [EO], voll. 1/10, Bologna 1981-2010

 

q Storia del Movimento ecumenico

      • MELLONI A. (dir.), L’unità dei cristiani. Storia di un desiderio. XIX-XXI secc. Vol. I: Aurora

        ecumenica, Il Mulino, Bologna 2021

 

q Saggi sulla teologia ecumenica

       • CULLMANN O., L’unità attraverso la diversità, Brescia 1987

            - Le vie dell’unità cristiana, Brescia 1994

       • FRIES H. - RAHNER K., Unione delle Chiese - possibilità reale, Brescia 1986

       • KASPER W., Vie dell’unità. Prospettive dell’ecumenismo, Brescia 2006

       • SARTORI L., L’unità della chiesa. Un dibattito e un progetto, Brescia 1989

              - Teologia ecumenica. Saggi, Padova 1987

       • TILLARD J.- M., Chiesa di chiese. L’ecclesiologia di comunione, Brescia 1989

 

q Testi di presentazione e approfondimento delle varie confessioni cristiane

 

      Ortodossia:

       • CLEMENT  C., La Chiesa ortodossa, Brescia 1989

       • DE VRIES W., Ortodossia e cattolicesimo, Brescia 1983

       • EVDOKIMOV P., L’ortodossia, Bologna 1981

 

q Riviste

      Diverse riviste teologiche sono particolarmente dedicate alla tematica ecumenica: tra queste ricordiamo la rivista  • Concilium (con una sezione particolare sul tema)  ‘Credereoggi’ (Padova)

Irénikon (Benedettini di Chevetogne)  Istina (Parigi) • Protestantesimo (Facoltà Valdese di teologia di Roma)   • Russia cristiana (Seriate [BG])  • Studi ecumenici (Istituto di studi ecumenici ‘San Bernardino’ di Venezia) • The Ecumenical Review ( C.EC. - Ginevra)  • Unitas (Roma)

    § Tra i vari teologi hanno dimostrato una particolare sensibilità alla prospettiva ecumenica nell’impostazione della loro opera: Y.M. Congar, W. Kasper, H. Küng, B. Sésboüé, J.-M. Tillard, Max Thurian tra i Cattolici; O.Clément tra gli Ortodossi; O. Cullmann, J. Moltmann e W. Pannenberg tra i Protestanti.

    § Tra i maggiori esperti italiani nel campo ecumenico ricordiamo L. Sartori (†) [PD] e G. Pattaro (†) [VE]; A. Maffeis [BS]; A. Pacini; S. Spinsanti; B. Forte; G. Bruni e E. Bianchi [Bose]; G. Cereti [GE], G. Dal Ferro [VE]; B. Petrà [FI].

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.