Pagina Personale Docente

Storia della Chiesa: età antica

Docenti
  Marco Canali
Istituto / Ciclo
Istituto Superiore di Scienze religiose (Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2020/2021
Codice
SDP01
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
6.0
Ore
39
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Corso Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

I Parte – Corso generale 

1. Introduzione alla storia della Chiesa e alla storiografia ecclesiastica. Strumenti di studio e di ricerca. 

2. La Chiesa nell’età antica: 

a. Il contesto originario e la diffusione delle prime comunità cristiane. 

b. L’articolazione dei ministeri. 

c. Lo sviluppo della dottrina e le eresie attraverso alcuni autori e opere. 

d. I cristiani nell’Impero Romano, le persecuzioni e la nuova condizione della Chiesa dopo la svolta costantiniana.

e. Le diverse forme dell’ascesi cristiana e il monachesimo. 

f. Le controversie teologiche nei sec. IV-V e i Concili.

g. Vita cristiana e organizzazione della Chiesa in un’epoca di transizione, tra tensioni religiose e ragioni politiche. 

II Parte – Corso monografico per gli studenti dell’Issr (lettura personale): Approfondimento di un tema relativo alla storia della Chiesa: I Cristiani di fronte all’Impero Romano 

Obiettivo

Il Corso generale e il corso monografico, pur nella concisione delle lezioni, mira a introdurre gli studenti alle conoscenze di base della Storia della Chiesa antica. Al termine del Corso lo studente deve aver acquisito le competenze per: 

1. identificare i diversi tipi di fonti e gli strumenti propri dello studio della storia, sviluppando un atteggiamento di apertura alla ricerca, all’approfondimento; 

2. conoscere le linee essenziali del percorso della Chiesa antica, intersecando il livello diacronico e sincronico, acquisendo alcuni punti nodali della storia della Chiesa antica; 

3. possedere gli strumenti analitici per individuare i caratteri specifici di un contesto, evitando le generalizzazioni; 

4. saper esporre gli argomenti, passando dalla narrazione alla spiegazione, con attenzione alla complessità dei periodi e dei fenomeni; 

5. orientarsi a un’accorta comprensione del passato nel confronto con diverse interpretazioni storiografiche, sviluppando una mentalità critica, attenta a evitare gli anacronismi nei giudizi.

Argomenti:

I Parte – Corso generale

  1.  Introduzione alla storia della Chiesa e alla storiografia ecclesiastica. Strumenti di studio e di ricerca.
  2.  La Chiesa nell’età antica:
  1. Il contesto originario e la diffusione delle prime comunità cristiane.
  2. L’articolazione dei ministeri.
  3. Lo sviluppo della dottrina e le eresie attraverso alcuni autori e opere.
  4. I cristiani nell’Impero Romano, le persecuzioni e la nuova condizione della Chiesa dopo la svolta costantiniana.
  5. Le diverse forme dell’ascesi cristiana e il monachesimo.
  6. Le controversie teologiche nei sec. IV-V e i Concili.
  7. Vita cristiana e organizzazione della Chiesa in un’epoca di transizione, tra tensioni religiose e ragioni politiche.

II Parte – Corso monografico e per gli studenti dell’Issr (lettura personale):

Approfondimento di un tema relativo alla storia della Chiesa: I Cristiani di fronte all’Impero Romano

Avvertenze

Modalità di svolgimento: Le lezioni frontali, corredate di vari strumenti didattici, sono integrate dall’indicazione di studi e fonti da accostare personalmente. 

Modalità di verifica: L’esame orale degli argomenti trattati include la dimestichezza con atlanti storici e le fonti indicate durante le lezioni. 

Bibliografia

I Parte: 

1. Conoscenza previa del periodo storico (secc. I-V d. C.) mediante un buon manuale di storia antica del liceo, a scelta dello studente; suggerisco, ma non obbligo: E. Cantarella – G. Guidorizzi, Corso di storia antica e medioevale, Milano, Einaudi scuola. 

2. Corso Generale: 

a. G. Laiti - C. Simonelli, Manuale di Storia della Chiesa 1. L’antichità cristiana (dir. U. Dell’Orto e S. Xeres), Brescia, Morcelliana, 2018;

b. M. Heim, Introduzione alla Storia della Chiesa. A cura di C. Asso. Introduzione di A. Prosperi, Torino, Einaudi, 2002 (Piccola Biblioteca Einaudi. Storia e Geografia), solo pp. 1-53; consultazione 168-278; 

c. A. Franzen – R. Bäumer, Storia dei Papi, Brescia, Queriniana, 1987, solo prima parte, l’antichità cristiana, pp. 15-80;

d. C. Dell’Osso, Introduzione alla teologia dei Padri. Temi di patristica per principianti, Verona, Fede & Cultura, 2016 (Strumenti, 12/3) 

3. Corso Monografico: 

M. Sordi, I cristiani e l’Impero Romano, Milano, Jaca Book, 2017. 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.