Pagina Personale Docente

Filosofia della religione

Docenti
  Daria Dibitonto
Istituto / Ciclo
Istituto Superiore di Scienze religiose (Licenza in Scienze Religiose)
Anno accademico
2021/2022
Codice
SDR01
Anno di corso
4° Anno
Semestre
1
ECTS
6.0
Ore
39
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Corso Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Essenza del cristianesimo ed essenza della religione: pensare la relazione tra uomo e Dio nella modernità occidentale

Scopo del corso è presentare temi, problemi e metodi fondamentali della filosofia della religione, con particolare attenzione al classico tema filosofico dell’essenza, ovvero di quella ricerca filosofica che mira a delineare il nucleo irrinunciabile della verità di un fenomeno, ciò senza il quale un fenomeno non sarebbe tale. Il primo grande tentativo ottocentesco di enucleare l’essenza del cristianesimo, da parte di Ludwig Feuerbach, ha segnato la massima distanza tra filosofia e religione: la filosofia sarebbe infatti colei che può smascherare l’identità tra l’Uomo, inteso come genere umano, e Dio, inteso come idea che del genere umano assumerebbe i caratteri. Nel Novecento, tuttavia, l’alterità di Dio rispetto all’uomo viene ripensata da molti autori sia di provenienza teologica che filosofica, mentre l’ampio dibattito sulla secolarizzazione induce ad accantonare il problema dell’essenza della religione. Sia il contributo teologico di Jürgen Moltmann, sia la riflessione filosofica di Ugo Perone rappresentano sviluppi teorici significativi di questo ampio arco di problemi nella relazione tra uomo e Dio articolatisi nella modernità: in entrambi i pensatori l’alterità di Dio è condizione di possibilità della pienezza della vita umana e della conoscenza del vero nella dolorosa e mortale finitezza del mondo. 

Obiettivo

1) Acquisizione di competenze fondamentali in ordine alla filosofia della religione, maturate sia attraverso il manuale di riferimento sia attraverso il confronto diretto con opzioni classiche della disciplina (l’ateismo filosofico di Feuerbach) e con formulazioni teoriche contemporanee (la proposta teologica del teologo riformato Jürgen Moltmann e l’approccio ermeneutico del filosofo Ugo Perone).

2) Conoscenza di base delle principali formulazioni teoriche relative all’essenza del cristianesimo e della religione.

3) Capacità di presentare e discutere le tesi dei diversi autori presi in esame con competenza storica ed ermeneutica.

4) Correttezza terminologica nell’uso del vocabolario tecnico della disciplina.

5) Capacità di lettura e interpretazione di testi filosofici moderni e contemporanei sul tema religioso.

Avvertenze

 

 

Bibliografia

Claudio Ciancio, Giovanni Ferretti, Anna Maria Pastore, Ugo Perone, In lotta con l'angelo. La filosofia degli ultimi due secoli di fronte al Cristianesimo, SEI, Torino 1989 (i capitoli da studiare, 1,2,4,5,6,8, parte del 14, sono disponibili in biblioteca Gaudenziana). 

Ludwig Feuerbach, L’essenza del cristianesimo, edizione Laterza, Roma-Bari 2012 (Prefazione alla prima e alla seconda edizione, Introduzione, Ultimo capitolo: La contraddizione di fede e amore)

Jürgen Moltmann, Il Dio vivente e la pienezza della vita, Queriniana, Brescia 2016 (Introduzione: La vita ridotta del mondo moderno, cap. I Il Dio vivente, cap. II Le caratteristiche di Dio, cap. V La vita amata e che ama, cap. VI Una spiritualità dei sensi: "Tu mi risvegli tutti i sensi...", cap. VII Sperare e pensare)

Ugo Perone, L’essenza della religione, Queriniana, Brescia 2015

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.