Pagina Personale Docente

Teologia Fondamentale

Docenti
  Flavio Campagnoli
Istituto / Ciclo
Istituto Superiore di Scienze religiose (Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2023/2024
Codice
TEO01b
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
8.0
Ore
52
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Corso Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

0.    INTRODUZIONE CRITICA ALLA STORIA DELLA DISCIPLINA

  • Prima della nascita del trattato di apologetica
  • Un punto prospettico per governare la storia della disciplina: il trattato di Hooke
  • I primi tentativi di rinnovamento dell’apologetica estrinsecista ed il rischio del razionalismo
  • L’estenuazione del trattato attorno al Vaticano I
  • Blondel e la triplice accusa di estrinsecismo all’impostazione tradizionale: l’apologetica integrale
  • La Teologia fondamentale come sviluppo della svolta blondeliano
  • Spunti teoretici a partire dalla storia della disciplina

1. L’EVENTO FONDATORE: RIVELAZIONE

  • Storia del concetto di rivelazione

1.1.1.            Parte biblica, patristica e medievale

1.1.2.             Vaticano I: testo e interpretazione

1.1.3.             Modernismo, Nouvelle Théologie e rinnovamento teologico in area tedesca

1.1.4.             Vaticano II

1.1.5.             Teologia contemporanea: area protestante ed area cattolica

1.1.6.             Conclusione: rivelazione come storia

1.2. Eidetica dell’evento fondatore: fenomenologia ed ermeneutica della rivelazione

1.2.1.             Approccio metodologico: lo sfruttamento del genere "vangelo" ed il principio di                

                     compatibilità cristologica

1.2.2.             Approccio contenutistico all’istruzione evangelica

1.2.2.1.          Un testo emblematico: Lc 24.

1.2.2.2.           L’apparire del Risorto

1.2.2.3.           Il Crocifisso

1.2.2.4.           La vita di Gesù

1.2.3.             Conclusioni sulla rivelazione cristologica

1.3. Ontologia del nesso rivelazione-fede: primo percorso

1.3.1.             Rivelazione dell' Abbà ed esistenza di Dio

1.3.2.             La pretesa di verità e di giustizia della rivelazione cristologica.

1.3.3.             La credibilità della dedizione incondizionata a partire dalla fenomenologia del  desiderio umano.

2. L’EVENTO FONDATORE: FEDE

2.1. Figure della teologia della fede nella storia

2.1.1.             La figura agostiniana

2.1.2.             Lutero e Trento

2.1.3.             Attorno al Vaticano I

2.1.4.             Vaticano II e post-concilio

2.2. Eidetica dell’evento fondatore: fenomenologia ed ermeneutica della fede

2.2.1.             Polarizzazione delle figure della fede nella scrittura evangelica

2.2.2.             La forma evangelica della fede che salva

2.2.3.             Itinerario di maturazione della fede testimoniale

2.2.4.             Rapporti tra fede che salva e fede che testimonia

2.3. Ontologia del nesso rivelazione-fede: secondo percorso

2.3.1.             Il rapporto fede e salvezza: spunti per una teologia delle religioni

2.3.2.             Il rapporto fede e sapere/agire

 

3. LA FORMA ECCLESIALE DELLA FEDE CHE SALVA: LA FEDE TESTIMONIALE

3.0. Premesse

3.0.1.             Immediatezza e mediazione nel credere

3.0.2.             La fede testimoniale come Tradizione

3.1.               Strutture della fede testimoniale: parola, relazione, sacramento

3.2.               Gli eventi di parola: Tradizione e tradizioni

3.2.1.             La rivelazione " attestata ": canone, ispirazione, testo, inerranza

3.2.2.             Altre parole della fede testimoniale: il magistero

Obiettivo
  • Saper presentare in modo critico, analitico e sistematico, metodico e organico il modo con cui si articola il rapporto di Rivelazione e Fede all’interno della coscienza di ogni uomo e nella storia universale avendo, nella Comunità ecclesiale, uno specifico profilo testimoniale.
Avvertenze

Le lezioni sono frontali. Le dispense sono fornite dal docente (riproposizione in forma scolastica di parte del testo: SEQUERI P. A., Il Dio affidabile. Saggio di Teologia fondamentale, Queriniana, Brescia 1996). E' richiesta agli studenti la lettura dell’intera costituzione Dei Verbum e la valutazione critica di un’opera di teologia biblica (Barbaglio). Sono possibili approfondimenti facoltativi da presentare al docente in sede d’esame.

Bibliografia

Dispense del docente

SEQUERI P., L’idea della fede. Trattato di Teologia fondamentale, Glossa, Milano 2013 (ed.or. 2002).

MAGGIONI B.- PRATO E., Il Dio capovolto, Cittadella, Assisi 2014.

BARBAGLIO G., Dio violento? Lettura delle Scritture ebraiche e cristiane, Cittadella, Assisi, 1991.

CITRINI T., “Scrittura”, in, AA.VV., Nuovo Dizionario di Teologia Biblica, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1988, pp. 1447-1472.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.