Pagina Personale Docente

Introduzione all'Antico Testamento

Docenti
  Maurizio Galazzo, Francesco Bargellini
Istituto / Ciclo
Istituto Superiore di Scienze religiose (Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2022/2023
Codice
BIB01
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
8.0
Ore
52
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Corso propedeutico
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Premessa: i canoni ebraico, greco e cristiano a confronto. Rilievi a partire dalla diversa configurazione e 'architettura' canonica di TM e della LXX. Significato di "apocrifo" e di  "deuterocanonico" e differenze con il mondo protestante.

La storia di Israele attraverso i libri biblici

1. Il periodo patriarcale (Gn 12-50): lettura commentata di pagine scelte dei cicli di Abramo e di Giacobbe e della storia di Giuseppe. La questione della storicità di questi racconti: esistono elementi storicamente verificabili? L'epoca dei patriarchi e la religione del Dio dei patriarchi secondo A. Alt: critiche e bilancio attuale.

2. L'Esodo dall'Egitto (Es 1-15). Lettura commentata di pagine scelte. Il problema storico dell'Esodo e le ipotesi dell'esodo-uscita e dell'esodo-fuga. L'ipotesi kenita. La figura di Mosè come "catalizzatore" delle tradizioni sull'esodo dall'Egitto.

3. La peregrinazione nel deserto (Es 16-18 e Nm 10,11-36,13). Lettura commentata di pagine scelte.  L'itinerario seguito nel deserto. Il tema unificante delle "mormorazioni". Il problema della ricostruzione storica del soggiorno nel deserto tra minimalismo (Noth) e massimalismo (Gressmann) storico. Discussione e bilancio.

4. La pericope sinaitica (Es 19 - Nm 10,10): lettura commentata di pagine scelte (decalogo; codice dell'alleanza; Es 32-34: vitello d'oro; Lv 16 e la legge di santità; la partenza dal Sinai e il censimento delle tribù). Il problema della ubicazione del Sinai/Oreb. Il diritto apodittico e il diritto casuistico secondo A. Alt. Il "formulario del patto" (Baltzer, Beyerlin). L'aniconismo e il nome di Dio.

5. La "conquista" della terra promessa (Gs). Lettura di pagine scelte (attraversamento del Giordano; presa di Gerico; Gs 23 e la conclusiva assemblea di Sichem). Il problema storico della "conquista": le soluzioni della scuola archeologica americana (Albright) e di quella tedesca (Alt, Noth). La posizione intermedia di R. de Veaux e la lettura sociologica di Mendenhall e Gottwald. I territori di insediamento. Bilancio conclusivo.

6. Il periodo dei giudici (Gdc). Lettura di pagine scelte. Presentazione generale dei singoli giudici. L'ipotesi dell'anfizionia secondo M. Noth. I "giudici maggiori" (o condottieri carismatici) e i "giudici minori" (v. sufeti cartaginesi). Il problema di questa epoca della storia di Israele.

7. La nascita della monarchia e il primo re di "Israele": Samuele e Saul. Samuele come figura di transizione tra l'epoca dei giudici e quella nascente della monarchia. Saul primo "re di Israele" e la durata del suo regno.

8. La storia dell'ascesa di Davide (1Sam 16 - 2Sam 5). Le diverse tradizioni dell'arrivo di Davide alla corte di Saul. La rivalità Saul-Davide. La disinvolta politica di Davide presso i filistei. Davide re di Giuda e poi di Israele. La vittoria decisiva sui filistei e la conquista di Gerusalemme, eletta capitale del nuovo regno. L'organizzazione interna del regno.

9. La storia della successione (2Sam 9 - 1Re 2). La tragedia di una famiglia: dalla promessa di Nathan alla rivolta di Assalonne e alla successione al trono di Salomone. Lettura di pagine scelte.

10. Il regno di Salomone (1Re 3-11). Dal sogno di Gabaon ai prodromi dello scisma. Salomone come simbolo dell'uomo sapiente. Dall'espansionismo davidico alla nuova politica di Salomone: sviluppo delle relazioni diplomatiche e commerciali; la costruzione del tempio; l'amministrazione del regno. La decadenza del regno e le avvisaglie dello scisma: rivolta ed esilio di Geroboamo.

11. Lo scisma (1Re 12). Lo scisma politico (due concezioni di monarchia a confronto) e lo scisma religioso (i santuari di Dan e di Betel e il culto dei "vitelli d'oro").

12. La storia parallela dei due regni fino alla distruzione di Gerusalemme (1Re 12 - 2Re 25). La prima fase: verso la stabilizzazione dei confini. La dinastia degli Omridi. Il ciclo di Elia (1Re 17 - 2Re 1). Il ciclo di Eliseo (2Re 2-8). La rivoluzione di Ieu e la nuova dinastia del regno del nord (2Re 9-10). La storia di Atalia fino alla morte di Eliseo (2Re 11-13). I due regni fino alla caduta di Samaria (2Re 14-17): dalla guerra siro-efraimita alla caduta di Samaria (733/32). La storia del regno di Giuda da Ezechia alla distruzione di Gerusalemme (2Re 18-25): Ezechia, Manasse, Giosia e le due deportazioni.

13. L'esilio babilonese. Le fonti utili alla ricostruzione dell'esilio. La nascita della diaspora babilonese e la rivalità con Gerusalemme: chi è il vero erede delle promesse? La situazione sociale e religiosa in Israele e quella della diaspora. La sinagoga. La profezia di Ezechiele e del Deutero-Isaia. La diaspora in Egitto e la colonia militare di Elefantina.

14. Il ritorno dall'esilio e la prima fase della ricostruzione (538-515 a.C.). La fonte principale è costituita da Esd 1-6: il rientro scaglionato degli esuli; il ruolo di Zorobabele e del sacerdote Giosuè;  la ricostruzione osteggiata del "Secondo Tempio", consacrato nel 515. I caratteri del giudaismo post-esilico: separatismo e attese escatologiche.

15. Esdra e Neemia: la seconda fase della ricostruzione (V sec. a.C.). La fonti sono Esd 7-10 e il memoriale di Neemia. Lo spinoso problema cronologico: chi viene prima di chi? Il ruolo e la missione di Esdra "scriba del Dio altissimo" (problema dei matrimoni misti), e  l'incarico di Neemia (ricostruzione delle mura di Gerusalemme, sinecismo e riforma sociale).

 

Obiettivo

Obiettivo del corso è di introdurre alla conoscenza della storia di Israele e della letteratura biblica antico-testamentaria, con particolare riferimento ai libri storici (Pentateuco e libri storici: da Giosuè fino a Esdra e Neemia). Il corso si muove su tre piani strettamente connessi: quello storico, letterario e teologico. Il punto di partenza è dato dai libri biblici, usati criticamente come fonte per la ricostruzione della storia di Israele. Questa operazione critica permetterà di precisare e di valorizzare il contenuto e la prospettiva teologica di ogni libro.

Avvertenze

Le lezioni frontali sono integrate dalla lettura personale dei testi biblici indicati e dall'elaborazione di schemi generali di tutti i libri dell'Antico Testamento. Tali schemi potranno essere usati durante gli esami.

Bibliografia

Oltre alla Bibbia di Gerusalemme, si indicano due strumenti indispensabili:

R. Rendtorff, Introduzione all'Antico Testamento. Storia, vita sociale e letteratura d'Israele in epoca biblica (Piccola biblioteca teologica 22), Claudiana, Torino 1990.

G. Perego - M. Cucca, Nuovo atlante biblico interdisciplinare. Scrittura, storia, geografia, archeologia e teologia a confronto (Guida alla Bibbia), Milano, San Paolo Edizioni 2012.

N.B.: è obbligatorio avere un atlante biblico, anche diverso da quello qui raccomandato.

Per approfondire si consigliano i seguenti testi:

M. Liverani, Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele (Storia e Società), Laterza, Roma-Bari 2003.

J. Maier, Il Gudaismo del Secondo Tempio (BCR 59), Paideia, Brescia 1991.

P. Sacchi, Storia del Secondo Tempio. Israele tra VI secolo a.C. e I secolo d.C., SEI, Torino 2006.

J. A. Soggin, Introduzione all'Antico Testamento (BCR 14), Paideia, Brescia 1987.

J. A. Soggin, Storia d'Israele (BCR 44), Paideia, Brescia 1984.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.