Pagina Personale Docente

Didattica IRC e legislazione scolastica

Docenti
  Hans Jurgen Kannheiser
Istituto / Ciclo
Istituto Teologico Affiliato (Studio Teologico)
Anno accademico
2021/2022
Codice
TP5a
Anno di corso
6° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
8.0
Ore
52
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Corso opzionale
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta con domande scelta multipla
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

PEDAGOGIA E DIDATTICA DELLA  RELIGIONE SECONDO IL CONCILIO VATICANO II

  • Gaudium et Spes e Documento Base
  • Quattro modelli teologico-pedagogici:
    • Il modello neoscolastico (caratteristiche in sintesi)
    • Il modello kerygmatico (caratteristiche in sintesi)
    • Il modello ermeneutico (caratteristiche in sintesi)
    • Il modello di correlazione (caratteristiche in sintesi)
  • Esempi di correlazione: Mt 4, 18-22; Dt 26, 5-10; Esodo

L’ IRC COME DISCIPLINA SCOLASTICA E CONSEGUENZE PER LA DIDATTICA

Il quadro giuridico-istituzionale dell’IRC in Italia

  • Concordato Lateranense 1929
  • Art. 9.2 Revisione del Concordato + protocollo addizionale e rispettive implicazioni per la didattica
  • L’Intesa del 2012
  • La normativa canonica
  • Problemi attuali dell’IRC

L’IRC IN UNA SCUOLA CHE CAMBIA

Le motivazioni pedagogiche

  • Introduzione alle Indicazioni Nazionali (Fioroni 2007)
  • Le Indicazioni didattiche per il primo ciclo dell’istruzione (principi fondanti)
  • Le Indicazioni didattiche per il secondo ciclo dell’istruzione (principi fondanti)
  • Legge 13-7-2015, n. 107: “La Buona Scuola”

Dai principi generali alla didattica: (esercizi pratici)

  • Come programmare: Traguardi per lo sviluppo delle competenze, Finalità, Obiettivi, Contenuti, Metodi e Mezzi,
  • Come costruire Unità di Apprendimento (UA) – Il modello curricolare
  • Verifica e valutazione
Obiettivo
  • Lo studente conosce a grandi linee i principi fondanti della didattica, sia di quella generale che di quella dell'IRC (insegnamento di religione cattolica)
  • Lo studente conosce i testi del Concordato e 1929 e della revisione del Concordato del 1984 e le rispettive implicazioni per la didattica
  • Lo studente conosce la normativa canonica e le sue implicazioni
  • Lo studente conosce i documenti ministeriali e della CEI obbligatori per l’insegnamento della religione cattolica
  • Lo studente sa applicare i principi della didattica alla programmazione di almeno una UA (unità di apprendimento)
  • Lo studente conosce i principi e i testi più recenti della riforma della scuola (anche relativamente ai diritti e doveri dei docenti e degli studenti)
  • Lo studente sa orientarsi nella legislazione scolastica nei casi di difficoltà
Avvertenze

Modalità della didattica

  • Lezioni frontali con supporto di powerpoint
  • Lavori di gruppo: elaborazione di almeno una UA secondo i criteri prescritti dalla normativa vigente
  • Dialogo didattico sui principi della didattica e della legislazione scolastica, in particolare dell’IRC, sui documenti fondanti, sui problemi attuali dell’IRC, su come comportarsi nella vita quotidiana scolastica e in casi di difficoltà

Modalità della prova d'esame

  • Gli esami saranno scritti nella forma di test a scelta multipla
Bibliografia
  • Cicatelli S., Guida all’insegnamento della religione cattolica, La Scuola, Brescia 2015
  • Rezzaghi R., Manuale di didattica della religione, La Scuola, Brescia, 2012
  • Romio R. (a cura di), Religione a scuola – quale futuro?, elledici, Torino 2019
  • Cicatelli S., Costituzione, religione e scuola – L’insegnamento della religione cattolica nella giurisprudenza costituzionale, Lateran University Press, Roma 2019
  • Manganotti R.- Incampo N., Insegnante di religione – Guida pratica, La Scuola, Brescia 2013
  • Testi del Concordato Lateranense 1929 e della Revisione del Concordato 1984
  • Indicazioni Nazionali  IRC per il primo e il secondo ciclo d’istruzione, CEI – MIUR 2010-2012
  • Cicatelli S., Prontuario giuridico IRC – Raccolta commentata delle norme che regolano l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado, Queriniana, Brescia, 8° ed. 2015
Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.